Laboratorio Olimpico
Laboratorio Olimpico è un progetto ideato nel 2001 dall’Accademia Olimpica di Vicenza nella scia dell’antica impresa dei fondatori, quella di un “rinascimento” del teatro; giunto nel 2025 alla XX edizione, organizza nel Teatro Olimpico eventi unici, incontri e studi interdisciplinari intorno al teatro che cambia.
In preparazione
2025 “A che punto è il giorno?” Le avventure dell’effimero
Edizioni precedenti
2003 I luoghi del teatro nascente: La città in scena
2004 I luoghi del teatro nascente: Lo spazio della tragedia - omaggio a Peter Stein
2005 I luoghi del teatro nascente: Quando il teatro cerca l’uomo - omaggio a Eugenio Barba
2009 Storie a pezzi - Pippo Delbono
2010 Le Albe del teatro
2011 Laboratorio Olimpico 2001/2011 - Hamlice
2012 La Rete Critica a Vicenza
2013 Catarsi
2014 Cretinismo e spettacolo
2015 Blasphemìa. Il Teatro e il Sacro
2016 Diagnosis
2017 Freaks. La diversità fra teatro e spettacolo
2018 Fatum est. Teatro e Storia
2019 Teatro Selfie [autoritratto del teatro]
2020 Anno Domini 2020. Il Teatro Olimpico in tempo di peste
2021 Dante, participio presente
2022 Il malato immaginario, l’immaginario del malato
2023 Momòn, nel quale si vede come le parole sono cose (dolci) - dedicato a Giuliano Scabia
2024 Storie perdute. I 2000 frammenti del Teatro Greco
Direzione Roberto Cuppone
Da un’idea di Cesare Galla
Comitato Scientifico Oliviero Ponte di Pino, Simone Dragone, Ester Fuoco, Angela Zinno
Amministrazione Accademia Olimpica di Vicenza
Ufficio Stampa Alessandra Agosti
Progetto grafico Paolo Pasetto
Info
Accademia Olimpica di Vicenza
Largo Goethe 3, 36100 Vicenza
Sito web: https://www.accademiaolimpica.it/
Tel. 0444 324376
Email segreteria@accademiaolimpica.it
FB: @accademiaolimpica.it
YT: Accademia Olimpica