Teatro Olimpico Comune di Vicenza

07/09/2016

Vicenza in lirica, il 9 settembre Promenade Sentimentale al Teatro Olimpico

Un viaggio a ritroso nella musica francese che, dal fascino dei bouleverds autunnali ci porterà agli spensierati e chiassosi umori dei caffè chantant e terminerà con il lusso sfrenato e autocelebrativo della reggia del Re Sole e di Maria Antonietta, sarà il fulcro dell'undicesimo e penultimo appuntamento del Festival "Vicenza in Lirica" organizzato ed ideato dall'Associazione "Concetto Armonico" con il sostegno e l'ospitalità dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia -  Palazzo Leoni Montanari.
Nella prestigiosa cornice dell'Odeo del Teatro Olimpico, venerdì 9 settembre alle 21 il contralto Victoria Lyamina, artista eclettica contraddistinta da un timbro morbido e corposo che vanta un repertorio amplissimo, ci condurrà, accompagnata al pianoforte da Natalia Kukleva, attraverso un percorso ricco di atmosfere e profumi in cui i brani musicali saranno intervallati a letture che faranno da filo conduttore al piano narrativo della serata e dove l'armonia del verso poetico s'intreccerà a quello musicale in magica sintonia.
Davvero una promenade dunque, elegante, allegra e disinvolta ma che, un po' come in certi dipinti di Monet oltre ad avvincerci con i suoi colori e le sue sfumature ci guiderà anche verso uno 'spleen' dai profili incerti.

 


9 settembre alle 21,
Odeo del Teatro Olimpico
Promenade Sentimentale
Victoria Lyamina (contralto)
Natalia Kukleva (pianoforte)

Programma
M. Monnot ( 1903-1961) Heureuse
J. Kosma (1905-1969 ) Les feuilles mortes
O. Cremieux ( 1872-1949) Quand l’amour meurt
C. Debussy ( 1862 – 1918) Fantoches
E. Chausson (1855 – 1899) Le temps des lilas
G. Fauré (1845 – 1924) Tristesse
G. Bizet (1838 – 1875 ) Le matin
L. Delibes (1836 - 1891 ) Les filles de Cadix
F. Blangini (1781 – 1841) C’est une misère que nos jeunes gens
F. Couperin (1668 – 1733 ) Gavotte
A. Grétry (1741 – 1813 ) Je crains de lui parler la nuit
G. de Chenu (1717 - 1795 ) Cadet Rousselle

Contralto-mezzosoprano, Victoria Lyamina ha compiuto gli studi all’Accademia Gnesin di Mosca come cantante lirica, da camera e come pianista. Ha iniziato la carriera vincendo un concorso lirico per la miglior “Carmen”, seguito da un trionfale debutto con la regia di M. L. Clément (Francia). Subito dopo entra come solista al teatro Helicon-Opera di Mosca, dove interpreta numerose parti operistiche e, nello stesso periodo viene chiamata alla Filarmonica di Mosca, dove lavora come solista con le migliori orchestre e musicisti russi assieme ai direttori del Teatro Bolshoi (Alexandr Vedernikov, Pavel Sorokin, Aleksei Stepanov, Veronica Dudarova, Vladimir Ponkin). Victoria Lyamina ha tenuto numerosi concerti e spettacoli d’opera in tutta la Russia e in Europa (Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Danimarca, Croazia); in Italia si è esibita a Milano, Verona, Vicenza, Lucca, L’Aquila, Bolzano, Trieste, Grado, Sondrio, Brescia, Vittorio Veneto, Cremona. Ha eseguito in prima mondiale l’opera di Azio Corghi Giocasta. Ha inoltre interpretato l’opera di Astor Piazzolla Maria de Buenos Aires (in collaborazione con il Conservatorio “Pedrollo” di
Vicenza) e la sinfonia di Mahler Canto della terra con I Virtuosi Italiani e con l’Orchestra del Teatro Olimpico. Oltre alle numerose registrazioni per l’emittente Rossija, ha inciso la Cantata di Mosca di
Tchaikosvky, il Requiem di Mozart, la Messa di Haydn, il Canto della terra di Mahler, “Omaggio a Brahms” con l’Ensemble .it e due CD dedicati alle antiche romanze russe e ai Lieder di Tchaikovsky e Rachmaninov. Collabora con l’orchestra di giovani “Bottega Armonica” diretta da Roberto De Maio. Dal 2005 tiene corsi di pratica vocale sulla musica russa presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.

Natalia Kukleva. Laureata in pianoforte al Conservatorio di Petrozavodsk (Russia). Nel periodo 1997-2006 insegna pianoforte presso Liceo delle arti “Sankt Peterburg” di San Pietroburgo. Nel 2009 si laurea, con il massimo dei voti, come Maestro Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte, Corso Accademico di II livello, diretto dal Docente Maestro Riccardo Mascia presso il Conservatorio di Musica di Vicenza. Nel 2007/2008 lavora in qualità di Maestro Collaboratore presso la Fondazione Teatro di Pisa per l’opera lirica “Paride ed Elena” di C.W. Gluck (Progetto LTL Opera Studio). Ha collaborato con varie produzioni operistiche presso il Teatro Olimpico di Vicenza tra le quali “L’italiana in Algeri” (2007), “Il Barbiere di Siviglia” (2008), “Il turco in Italia” (2009) di G. Rossini in occasione delle Settimane musicali, “Giocasta” di Azio Corghi (2009) in qualità di Maestro al pianoforte e Maestro alle luci. Al Teatro Comunale di Vicenza nel 2008 nel “Pinocchio” di Pierangelo Valtinoni come Maestro collaboratore al pianoforte. Collabora con il
Conservatorio di Vicenza come assistente per il Corso di musica vocale russa. Dal 2009 cura la direzione artistica della rassegna di musica russa “Ad Est della musica” di Vicenza. Dal 2011 presidente e una dei fondatori dell’associazione culturale “Est-Ovest, Identità e Integrazione”.
Svolge un’ampia attività di concertista- accompagnatore con cantanti lirici e strumentisti.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.