Teatro Olimpico Comune di Vicenza

Cerca Spettacolo

31/05/2023

Il vangelo "laico" di Neri Pozza

Presentazione della riedizione a cura de La Voce dei Berici

Odeo del Teatro Olimpico - Orario: 16

Mercoledì 31 maggio alle 16, nell’Odeo del Teatro Olimpico, sarà presentata la riedizione, promossa da La Voce dei Berici, dello storico Vangelo pubblicato nel 1947 da Neri Pozza, che ne affidò le traduzioni a Diego Valeri, Nicola Lisi, Corrado Alvaro e Massimo Bontempelli, letterati volutamente di diverse ideologie, con la prefazione di don Giuseppe De Luca e la consulenza teologica di don Enrico Bartoletti e don Alessandro Gottardi, destinati entrambi a divenire vescovi.
La presentazione dell’opera - riproduzione anastatica del Vangelo del 1947 con la celebre copertina di Felice Casorati, cui sono state aggiunte, dall’edizione del 1965, l’Apocalisse e tre lettere di Giovanni tradotte da Bontempelli – vedrà la partecipazione del Vescovo di Vicenza, mons. Giuliano Brugnotto, e sarà aperta da un saluto di Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica.
Dopo un intervento dell’accademico Giandomenico Cortese, promotore della riedizione, presidente de La Nuova Voce e moderatore dell’incontro, la parola passerà allo storico Marco Roncalli, che approfondirà la figura del prete-editore don Giuseppe De Luca, mentre Alessandro Scarsella, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e critico letterario, si soffermerà sulla sfida rappresentata dalla traduzione dei Vangeli.
L'appuntamento è collegato alla mostra “Gli amici della gaia gioventù: arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950”, aperta fino al 24 settembre nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati. L'esposizione è promossa dall'Accademia Olimpica con la direzione dei Musei Civici e l'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, realizzata con il contributo della Fondazione Roi e della Regione del Veneto e sostenuta da Fondazione Adone e Rina Maltauro, AGSM-AIM e Banca del Veneto Centrale.

Luogo di svolgimento: Odeo del Teatro Olimpico
Stradella del Teatro Olimpico, 8
Vicenza
Guarda su Google Maps

Organizzatore: Accademia Olimpica in collaborazione con La Voce dei Berici

Informazioni

Consigliata la prenotazione a segreteria@accademiaolimpica.it
Informazioni: www.accademiaolimpica.it

Documenti allegati

< Giugno 2023 >
LMMGVSD
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

venerdì 9 giugno 2023

Altri eventi

29/10/2023
Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
Bellezza imperfetta
15/10/2023
Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Odisseo, colui che corse al di là del mare
06/10/2023
Lo sguardo di Circe
Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
Circe
Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
Histoire du soldat
Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
24/09/2023
Di là dal fiume e tra gli alberi
23/09/2023
Hemingway, di là dal testo nell'amore
22/09/2023
Brucia il Classico alla prova del tempo
Dal 21/09/2023 al 23/09/2023
Sette a Tebe
Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
16/07/2023
Un viaggio attraverso 45 anni di successi della vita di Ute Lemper
15/07/2023
“Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” - Simone Cristicchi e Amara
Dal 15/07/2023 al 16/07/2023
La Milanesiana
24/06/2023
Morgan - Musica e vita da Bach ai Beatles, lezione-concerto
23/06/2023
Stefano Massini - Vite da romanzo. Tra capolavori e letteratura pop
15/06/2023
Il restauro delle statue del giardino del Teatro Olimpico
11/06/2023
Ecuba
10/06/2023
Concerto benefico a favore di Assi Gulliver
09/06/2023
Ecuba - prova generale
Dal 06/06/2023 al 10/09/2023
XI Festival Vicenza in Lirica
Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
#VicenzaTour2023
Dal 21/04/2023 al 11/06/2023
XXXII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023
Dal 27/03/2023 al 30/06/2023
Festival della Bellezza, "La vita che imita l'arte"