25/10/2022
Falaut day
Serata dedicata a Severino Gazzelloni
Teatro Olimpico - Orario: 21:00
Sul palco Sunghyun Cho e Francesco Loy - flauti solisti e Amedeo Salvato al pianoforte, con la Falaut Flute Orchestra, diretta dal M° Paolo Totti.
Una serata dedicata al celebre e insuperabile flautista Severino Gazzelloni con il desiderio di suggellare nuovamente la collaborazione di Incontro sulla Tastiera con l’Associazione Flautisti Italiani, in essere da più di sei anni, con l’obbiettivo iniziale di far conoscere il Falaut Day e portare sul palcoscenico dell’Olimpico giovani promesse del flautismo internazionale. Quest’anno i flauti solisti sono il coreano Sunghyun Cho e il connazionale Francesco Loi.
Con loro la Falaut Flute Orchestra, formata da professionisti, con all’attivo una carriera internazionale, uniti nello scopo di formare le nuove generazioni alla musica d’insieme e all’interpretazione delle opere più celebri, spaziando dal periodo barocco ai nostri giorni.
Brani di Cimarosa, Mozart, Liebermann, Chaminad, Doppler
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Organizzatore: Associazione Incontro sulla tastiera con il patrocinio del Comune di Vicenza
Informazioni
www.incontrosullatastiera.it - incontrosullatastiera@virgilio.it
biglietteria: Pantarhei 0444324442, biglietteria@tcvi.it
Evento principale
- Dal 25/10/2022 al 25/05/2023
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2022-2023
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 29/09/2023
- Incontro: Gli abiti degli spettacoli classici all'Olimpico
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour