Dal 22/09/2022 al 24/09/2022
Assassinio nella cattedrale
75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Teatro Olimpico - Orario: 21.00
di Thomas Stearns Eliot
con Moni Ovadia e Marianella Bargilli
regia di Guglielmo Ferro
produzione Teatro ABC Produzioni
in collaborazione con Teatro Quirino di Roma
In "Assassinio nella cattedrale" si racconta l'uccisione di Thomas Beckett, arcivescovo di Canterbury, per mano di quattro cavalieri inviati dal re Enrico II. Il teatro del delitto è la cattedrale, ma il vero dramma che l'autore, Thomas Stearns Eliot, racconta è quello che si svolge nella coscienza di Beckett, impegnato a difendere i propri convincimenti di fronte a un mondo che gli impone la rinuncia di tutto ciò in cui crede.
Il dramma è del 1935, ma venne costruito come una tragedia classica, una contrapposizione esemplare tra potere temporale e potere spirituale, con l’accettazione del martirio da parte dell’Arcivescovo a rappresentare una delle pagine più alte della letteratura tragica di tutti i tempi. A Moni Ovadia, grandissimo interprete della tradizione ebraica e massimo rappresentante della cultura yiddish in Italia, attore, scrittore, regista, musicista, è affidato il canto desolato dell’eroe inglese “invaso” dalla fede cristiana, il lamento assoluto di un uomo indeciso tra abnegazione e incarnazione del Cristo, tra smania di potere e fede assoluta in Dio.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Ingresso: Intero: 25,00 euro | Over 65: 20,00 euro | Under 30: 15,00 euro
Organizzatore: La rassegna è promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, l’Accademia Olimpica e la Biblioteca Civica Bertoliana. E' realizzata con il sostegno della Regione del Veneto e del Gruppo AGSM AIM SpA e della Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo; con le collaborazioni di Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare; del Teatro Quirino di Roma; del Teatro Nazionale della Toscana “Porta d’Europa”- Teatro della Pergola di Firenze, del Nuovo Teatro Parioli di Roma, il Teatro Ghione di Roma.
Informazioni
Sconto del 10% e 20% per chi acquista due o più spettacoli fra Assassinio nella Cattedrale, Prometeo, Histoire du Soldat, La voix humaine
Contatti
Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
Viale Mazzini 39
Tel. 0444 324442 – biglietteria@tcvi.it
www.tcvi.it – www.classiciolimpicovicenza.it
Evento principale
- Dal 22/09/2022 al 16/10/2022
- 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Altri eventi
- 01/11/2022
- Monteverdi Choir, English Baroque Soloists, Sir John Eliot Gardiner direttore
- 23/10/2022
- The Turn of the Screw (Il giro di vite)
- 22/10/2022
- Concerto sinfonico
- 21/10/2022
- The Turn of the Screw (Il giro di vite)
- Dal 21/10/2022 al 23/10/2022
- Vicenza Opera Festival
- Dal 16/10/2022 al 22/10/2022
- Il Rinascimento nell’armonia dei siti palladiani
- Dal 14/10/2022 al 16/10/2022
- La Voix Humaine
- Dal 07/10/2022 al 09/10/2022
- Histoire du soldat
- 06/10/2022
- Milk wood
- Dal 29/09/2022 al 01/10/2022
- Prometeo
- 25/09/2022
- Romeo e Giulietta
- Dal 22/09/2022 al 16/10/2022
- 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 11/09/2022
- Meraviglie Barocche
- Dal 11/09/2022 al 13/11/2022
- Festival Spazio & Musica
- 10/09/2022
- Don Giovanni, W.A. Mozart
- 10/09/2022
- Intorno al festival: musica
- 08/09/2022
- Don Giovanni, W.A. Mozart
- 07/09/2022
- Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare
- 06/09/2022
- Don Giovanni, W.A. Mozart
- 03/09/2022
- Messa in do minore, K427 per soli, coro e orchestra
- 02/09/2022
- Messa in do minore, K427 per soli, coro e orchestra
- 20/08/2022
- Il grand tour. A caccia di Palladio in città
- Dal 01/06/2022 al 22/10/2022
- Festival Vicenza in Lirica
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2022
- Vicenza Virtual Tour