Cos'è
Vicenza e il Giappone. Due luoghi che si sono incrociati da vicino nel tempo.
Anno 1585, 9 luglio. Quattro giovani giapponesi, in viaggio ufficiale in Portogallo, Spagna e Italia, si fermano per una notte a Vicenza. Sono i componenti dell’ Ambasciata Tenshō, degli adolescenti che portano sulle loro giovani spalle il peso della storia della prima missione diplomatica ufficiale del Giappone in Occidente che li porterà in numerosi città, piccole e grandi, dell’Italia. La loro brevissima sosta a Vicenza resta impressa nella memoria della città e visivamente in un affresco ancora presente nel vestibolo del Teatro Olimpico che rappresenta proprio i quattro ambasciatori venuti da Sol Levante. Il mirabile teatro vicentino, già celebre in tutta Europa, fu inaugurato proprio a marzo dello stesso anno 1585, pochi mesi prima che i giovani giapponesi lo visitassero.
Più di tre secoli dopo, quasi come per restituire la visita dei giovani ambasciatori giapponesi, l’aviatore vicentino di Thiene Arturo Ferrarin si rese protagonista di un’impresa quasi impossibile, il Raid Roma-Tokyo del 1920. Un viaggio temerario in biplano, non meno difficoltoso e avventuroso di quello dei giovani giapponesi del 1585, che da Roma arrivò a Tokyo in poco meno di quattro mesi con una commossa ed euforica celebrazione a confermare la profonda amicizia e simpatia tra Italia e Giappone.
Per ricordare quegli eventi storici
domenica 5 ottobre alle 11
all'Odeo del Teatro Olimpico
Tsubasa ~ Ali
Vicenza e il Giappone
a cura di Floriano Terrano
con la voce di Tomomi Ezoe
Floriano Terrano scrive di arte, cultura e società dell’Estremo Oriente, Giappone in particolare. Organizza conferenze e rassegne dedicate a vari aspetti della società e della cultura estremo-orientale. Cura mostre di artisti giapponesi e dell’Estremo Oriente. Ha collaborato con numerosi enti e musei tra cui: Galleria Arte Giappone di Milano, Musei del Castello Sforzesco – Milano, Galleria Civica Modena, Fondazione Fotografia Modena, Accademia Militare di Modena, Comune di Maranello, Mabic Maranello Biblioteca Cultura, Museo di Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova, Musei Civici di Reggio Emilia, Museo di Palazzo Ducale di Mantova, Sagami Italia, etc..
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili
Informazioni:
3498384968
A chi è rivolto
Agli appassionati di storia e cultura del Giappone