Teatro Olimpico Comune di Vicenza

ARTis–Festival dell’Arte. Non vi è arte senza artista: sabato 15 novembre 2025

Dal 10 al 16 novembre 2025 Vicenza ospita una settimana di incontri, lectio, performance e laboratori.  Artiste e artisti, critici, grandi nomi dell’arte contemporanea, si confronteranno nella città del Palladio tra Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Biblioteca Bertoliana e altri luoghi simbolo. Si terranno attività educational per scuole e famiglie con il coinvolgimento di musei e istituzioni nazionali

Immagine: Artis 2025
©Artis -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il Festival è ideato e prodotto da Associazione Be You e Codice Edizioni con il Comune di Vicenza e con il sostegno del Ministero della Cultura. Si avvale del Patrocinio della Camera di Commercio di Vicenza, è realizzato in partnership con AGSM AIMAssicurazioni Generali, Miles Manifattura, con il sostegno di Fondazione Cariverona. Media partner del Festival sono: Giornale dell’ArteSky ArteIl Giornale di Vicenza e TVA.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata tramite il sito https://artisfestival.it/ salvo dove diversamente indicato.

 

SABATO 15 NOVEMBRE

ore 10-13; ore 14-17

BASILICA PALLADIANA, AULA POLIFUNZIONALE

Spazio family

Nel segno dell’arte e degli artisti

a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Età: per tutte le età

Capienza: max 25 partecipanti

Ingresso gratuito - Prenotazione consigliata: didattica.museivicenza@scatolacultura.it

ore 10-12

MUSEO DIOCESANO DI VICENZA

Spazio family

Storie da toccare

a cura di Museo Tattile Statale Omero

Età: dai 4 ai 9 anni

Capienza: max 25 partecipanti

Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria: didattica.museivicenza@scatolacultura.it

ore 10:15-11:45; 11:45-13:15

PALAZZO CHIERICATI, SALA POLIVALENTE

Spazio family

ore 10:30-16:30

GALLERIE D’ITALIA – VICENZA

Spazio family

Fotografi del pianeta

a cura di Gallerie d’Italia - Vicenza
Età: dai 5 ai 12 anni

Accesso libero senza prenotazione

ore 10:30-12; 15-16:30

PALLADIO MUSEUM

Spazio family

Forme danzanti

a cura dell’Ufficio Educazione del MAXXI

Età: famiglie con bambini 6-11 anni
Capienza: max 25 partecipanti (tra adulti e bambini)

Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria: didattica.museivicenza@scatolacultura.it

ore 11-15

MUSEO DEL GIOIELLO DI VICENZA

Eventi speciali

Esercizi per il mestiere di vivere.

L’esperienza della pratica artistica attraverso la metodologia Marzia Migliora. Minuto Mantenimento

Workshop con Marzia Migliora Artista ed Elisa Fulco Storica dell’arte e curatrice

ore 11:30

PALAZZO CHIERICATI, SALONE D'ONORE

Incontri

Frangibile

Con Elisabetta Di Maggio Artista e Chiara Bertola Direttrice GAM Torino

ore 12

ODEO

Eventi speciali

Famiglie d'artista

Con Ackroyd & Harvey Artisti, Dunhill and O'Brien Artisti, Matilde e Mauro Sambo Artisti e Vittorio Urbani Medico e curatore indipendente

Modera Marina Wallace Direttrice artistica del Festival

ore 14

FONDAZIONE ZOÉ

Incontri

La parete dimenticata

Con Franco Guerzoni Artista e Gianfranco Maraniello Gianfranco Maraniello

Direttore dell’Area Musei d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano

ore 14:30

ODEO

Incontri

Arte col cervello in mente

Con Katharine Dowson Artista e Semir Zeki Professore di neuroestetica all’ University College di Londra. Modera Marina Wallace Direttrice artistica del Festival

ore 15:30

FONDAZIONE ZOÉ

Incontri

L’artista, il notaio, il mercante

Con Federico Solmi Artista (in videocollegamento), Fabio Orlandi Notaio e Sandro Bosi Mercante d'arte

ore 16

PALAZZO CHIERICATI, SALONE D'ONORE

Talk

Fare arte nell’era del disincanto

Con Ugo Nespolo Artista

ore 16 - 16:45 primo turno • ore 17 - 17:45 secondo turno

CAFFÈ DI VILLA VALMARANA AI NANI

Eventi speciali

L’ora del tè

Con Bartolomeo Pietromarchi Curatore e critico d’arte

in collaborazione con cooperativa sociale Aster Tre

ore 16:30

ODEO

Incontri

Arte, colore e mente

con Giuliano Dal Molin Artista e Anya Hurlbert Docente di Neuroscienze visive, Newcastle University

Modera Vittorio Bo Ideatore del Festival

ore 17

GALLERIE D’ITALIA - VICENZA

Incontri

Ridisegnando la Natura

Con Marzia Migliora Artista e Lorenzo Fusi Curatore

ore 17:30

PALAZZO CHIERICATI, SALONE D'ONORE

Incontri

Classical Collapse

Con Nicola Samorì Artista e Demetrio Paparoni Critico d'arte, curatore

ore 18

FONDAZIONE ZOÉ

Incontri

Dal finito all’infinito. Un viaggio nell’anima dell’arte

Con Gianluca Pacchioni Artista e Federica Sala Curatrice indipendente e Art & Design Advisor

ore 18:30

ODEO

Incontri

Il futuro della memoria (se la memoria ha un futuro)

Con Francesco Vezzoli Artista e Vincenzo Trione Storico e critico d’arte

ore 20:30

TEATRO OLIMPICO

Eventi speciali

Attento a te stesso

con Roberta Tenconi Curatrice del libro e Bartolomeo Pietromarchi Curatore e critico d’arte. Al termine dell’incontro Maurizio Cattelan incontrerà i lettori per il firmacopie del volume

Pagine Social e sito ufficiali di ARTis:

Sito: https://artisfestival.it/

FB: https://www.facebook.com/artisfestivalofficial

IG: https://www.instagram.com/artis_festival/

Iniziativa di cui fa parte

A chi è rivolto

adulti, bambini, famiglie

Luogo

Date e orari

15
Nov
Inizio evento 10:00- Fine evento 23:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Tutti gli incontri sono a ingresso libero, con prenotazione consigliata.

Gli incontri si possono prenotare direttamente su https://artisfestival.it/

Famiglie: le attività dedicate sono prenotabili scrivendo a didattica.museivicenza@scatolacultura.it

Scuole: prenotazione obbligatoria scrivendo a didattica.museivicenza@scatolacultura.it– Tel. 320 4566228

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 03 Novembre 2025

Calendario eventi
< Novembre 2025 >
LMMGVSD
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

martedì 4 novembre 2025