«Il Comune di Vicenza è impegnato nella tutela e valorizzazione del Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO “Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” con funzione di referente per le 25 componenti che lo ne fanno parte, – spiega il sindaco Giacomo Possamai -. Il Sito comprende il centro storico di Vicenza - con 23 beni palladiani, alcuni dei quali di proprietà del Comune di Vicenza e 24 ville palladiane dislocate nel territorio del Veneto. Tra le tante attività che il Comune di Vicenza promuove con il supporto degli enti preposti e la collaborazione dei proprietari privati, vi è anche un video-racconto di tutte le componenti del nostro Sito, comprese quelle meno conosciute, per riscoprire insieme la forza di un patrimonio che ci unisce».
Proprio in questi giorni in centro storico a Vicenza sono in corso le riprese del video promozionale del Sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto”.
«Il video sarà uno strumento utile per far conoscere il sito e le sue componenti ad un pubblico più ampio. Ci auguriamo anche di poter raggiungere i più giovani perché possano apprezzare e visitare il patrimonio architettonico palladiano» - commenta l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi.
Il video è stato commissionato dal Comune di Vicenza (Ufficio Unesco) nelle funzioni di soggetto referente del Sito nell'ambito delle attività di comunicazione, sensibilizzazione, promozione e divulgazione del Sito stesso.
Il progetto è finanziato dal Ministero della cultura per 81.000 euro nell’ambito della L.77/2006 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO", e co-finanziato dal Comune di Vicenza per 9 mila euro.
Le riprese sono a cura della casa di produzione cinematografica Cabiria di Asolo, con il supporto del CISA Palladio, che si è recata negli altri beni che fanno parte del Sito. A fine giugno la troupe ha girato al Teatro Olimpico. La voce narrante di Roberto Citran illustrerà i vari luoghi. Il video sarà pronto entro fine febbraio e sarà poi diffuso nelle occasioni in cui sarà utile illustrare i criteri e le motivazioni di iscrizione del Sito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e descrivere quali sono i beni che lo compongono.
Informazioni: https://www.vicenzavillepalladio.it/