Teatro Olimpico Comune di Vicenza

“War (Where are you running?)”, nelle sedi della Bertoliana tre incontri – spettacolo sul tema teatro e guerra

Iniziativa della Biblioteca civica in collaborazione con Accademia olimpica per la ventesima edizione del Laboratorio olimpico
Data:

08/10/2025

“War (Where are you running?)”, nelle sedi della Bertoliana tre incontri – spettacolo sul tema teatro e guerra Iniziativa della Biblioteca civica in collaborazione con Accademia olimpica per la ventesima edizione del Laboratorio olimpico
©Comune di Vicenza - Ufficio Stampa -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

In occasione della edizione del ventennale di Laboratorio olimpico, la Biblioteca civica Bertoliana, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e l'Accademia olimpica, propone un ciclo di tre incontri-spettacolo dal titolo “War (Where are you running?)” sul tema teatro-guerra.

Partendo dalle suggestioni storiche di Roberto Cuppone, curatore del progetto, nonché docente di Antropologia teatrale all’Università di Genova e dal 2001 fondatore e direttore artistico di Laboratorio olimpico al Teatro Olimpico di Vicenza, gli spettatori assisteranno alle letture drammatizzate di Antonino Varvarà, attore, regista e “coach” teatrale.

«Il tema della guerra – spiega Cuppone - e quindi dell'eroismo, del sacrificio, del lutto, della schiavitù, del ritorno, della parodia, fa da sfondo nel teatro greco a mitiche narrazioni, come nel primo testo di Eschilo, 'Persiani', in cui si racconta la guerra fra Greci e Persiani. E da Ruzante a Shakespeare, da Corneille a Schiller, via via fino a Kraus, Brecht, Weiss, Müller, e a registi come Beck, Grotowski, Brook, Barba, Ronconi, Rau, la guerra è rimasta forse il cimento più duro e per questo più frequente per il teatro: che sia per epicizzarla o parodiarla, stigmatizzarla o elaborarla; per 'scrivere' la storia dei vincenti o dare voce ai perdenti; finanche per 'farla', nelle zone di guerra, come propaganda o denuncia, intrattenimento nei campi di prigionia o sopravvivenza nei campi di concentramento; il teatro vi affronta la sua sfida suprema: la rappresentazione dell’irrappresentabile, e cioè, in fondo, della realtà».

Il primo incontro-spettacolo si terrà lunedì 13 ottobre alle 18 nella biblioteca di Laghetto, in via Lago di Pusiano 3, con il titolo “Teatro e guerra: storie di vittime (la memoria)” e letture da Euripide ("Troiane"), Karl Kraus ("Gli ultimi giorni dell’umanità"), Peter Weiss ("L’istruttoria"), Marina Carr ("Ecuba") e altri. Per informazioni: 0444 578265 | laghetto.bertoliana@comune.vicenza.it.

Il secondo appuntamento è in programma lunedì 20 ottobre alle 18 nella biblioteca di Villa Tacchi, in viale della Pace 89, con il titolo “Teatro e guerra: storie di eroi (l’epica)” e letture da Eschilo ("Persiani"), William Shakespeare ("Enrico V"), Heinrich von Kleist ("Pentesilea") e altri autori. Per informazioni: 0444 578263; vtacchi.bertoliana@comune.vicenza.it.

L’ultimo incontro-spettacolo è in programma mercoledì 29 ottobre a palazzo Cordellina, sede di rappresentanza della Bertoliana, in contra’ Riale 12, con il titolo “Teatro e guerra: storie di antieroi (la parodia)” e letture da Aristofane ("Lisistrata"), Ruzante ("Parlamento"), Andreini ("Le bravure di Capitan Spaventa"), Bertolt Brecht ("Svejk nella Seconda guerra mondiale") e altri. Per informazioni: 0444 578211 consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it.

All'ingresso di ogni sede sarà esposto un quadro dell'artista Alessandra Ursoleo ispirato a “Troiane” di Euripide.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultimo aggiornamento:

08/10/2025 12:34