Teatro Olimpico Comune di Vicenza

Primo maggio, 30% in più di ingressi per mostre e musei rispetto all’anno scorso

Quasi 13 mila gli accessi nei quattro giorni di ponte
Data:

06/05/2025

©Iat Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

L’invasione di turisti italiani e stranieri vista a Vicenza durante i quattro giorni del ponte del primo maggio risulta anche dai numeri dei botteghini dei musei civici.

Sono stati infatti 12.726 gli ingressi registrati complessivamente da giovedì 1 a domenica 4 maggio nelle sette sedi museali della città.

Particolarmente interessante il confronto con i dati del 2024: quest’anno nella sola giornata del primo maggio i musei e i monumenti civici hanno avuto 3.255 ingressi, cioè il 29,32% in più rispetto all'anno scorso, quando erano stati 2.517.

Dichiara l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin: «Vedere la nostra città così piena di turisti in questi quattro giorni di ponte, così come in occasione del 25 aprile e per le vacanze pasquali, era già motivo di grande soddisfazione. Ora i dati ci confermano che Vicenza è diventata una meta perfetta per chi cerca una città d’arte. A noi il compito di renderla sempre più accogliente ed attrattiva».

Nel dettaglio, nei quattro giorni dell’ultimo ponte di Primavera il monumento più visitato in assoluto è stata la Basilica Palladiana, che ospita Teatralità, la mostra fotografica di Patrizia Mussa, e consente una splendida vista dalla terrazza superiore dove il bar è aperto anche nelle ore serali: il monumento di piazza dei Signori ha totalizzato 4.283 ingressi.

Segue il Teatro Olimpico, con 4.190 ingressi, a cui possono essere aggiunti i 1.404 spettatori delle tre serate di concerto "Omaggio al Palladio" del maestro Andras Schiff.

Alla chiesa di santa Corona ci sono stati 1.623 accessi, mentre a Palazzo Chiericati sono stati 1.403.

Molto visitata è stata inoltre la mostra "Il Giro attraverso la storia della bicicletta! La bici da corsa dal 1815 ad oggi" che dall'1 al 4 maggio ha totalizzato 1.566 visitatori negli spazi ipogei di Palazzo Thiene, le cui Gallerie sono state visitate da 693 persone.

Pari a 297 gli accessi registrati dal Museo Naturalistico e Archeologico e a 237 quelli del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Monte Berico.

Incessante, inoltre, l’ingresso di turisti e visitatori nel cortile di Palazzo Trissino, aperto in via straordinaria per la mostra fotografica "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe" che racconta la città devastata dal bombardamento della seconda guerra mondiale attraverso l’obiettivo di Giovanni Maria Sandrini.

Buono anche il riscontro di visitatori della mostra di undici artisti contemporanei Scultura centrale, nei nuovi spazi della Centrale del Latte: sono state quasi 250 le persone che si sono recate fin nel quartiere di San Bortolo per visitarla. Un’opportunità da sfruttare fino al 22 giugno, da giovedì al sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20 a ingresso libero, segnandosi l’evento speciale in programma sabato 10 maggio 2025 alle 17, quando gli artisti Arthur Duff e Roberto Mascella dialogheranno con i curatori della mostra Alberto Zanchetta e Paolo Dosa.

Documenti

File allegati

Foto iat (File image/jpeg 789,95 kB)
Ultimo aggiornamento:

06/05/2025 17:29