“Natale a Vicenza. Si va in scena!”. Da piazza dei Signori venerdì 28 novembre alle 18.30 prenderanno il via ufficialmente gli oltre 200 eventi che animeranno il Natale 2025 in città e nei quartieri.
Dopo l’accensione delle luci dell’albero di Natale, accompagnata dai canti di oltre 100 alunni delle scuole secondarie di primo grado della città, e il saluto del sindaco Giacomo Possamai e dell’assessore ai Grandi eventi Leone Zilio, verrà proposto in anteprima il nuovo spettacolo di videomapping Faber aura che illuminerà i monumenti di piazza dei Signori fino al 6 gennaio.
Dopo l’entusiasmo generato dall’edizione 2024, Faber aura ritorna con un racconto dedicato a "L’Oro e le Stelle", al mito dell’oro e al suo profondo legame con Vicenza. Il percorso narrativo, attraverso proiezioni ad alta definizione che si svilupperà nelle facciate di Basilica Palladiana, Loggia del Capitaniato, Palazzo del Monte di Pietà, Torre Bissara, Palazzo degli Uffici, valorizzerà la tradizione orafa del territorio, l’eredità architettonica di Andrea Palladio e il patrimonio storico della città. Sarà la voce di Palladio a guidare gli spettatori in un viaggio che unisce innovazione digitale e cultura, con un messaggio di armonia e pace. Un’iniziativa promossa per celebrare la bellezza, l’identità e la creatività vicentina (orari: piazza dei Signori illuminata dalle 17 alle 24; spettacolo video e audio ogni mezz'ora dalle 17.30 alle 22; spettacolo video ogni mezz'ora dalle 22.30 alle 23.30).
Il pomeriggio di venerdì 28 novembre riserva altre sorprese. Alle 17.30 verrà inaugurato il mercatino di Natale, con le tradizionali casette in legno, con i prodotti tipici delle festività, che quest’anno trasformeranno piazza San Lorenzo in un vero e proprio villaggio dove Babbo Natale attende i bambini per ricevere le letterine e scattare una foto ricordo. Il mercatino sarà allestito anche in piazza Biade avvolto dalla consueta cascata di luci. Successivamente si raggiungerà piazza dei Signori percorrendo corso Palladio dove una musica natalizia in filodiffusione accompagnerà la passeggiata in centro durante le feste: le Note di Natale sono selezionate dalle associazioni BABC e Altrovi e risuoneranno dal pomeriggio fino a sera, da lunedì a venerdì, e dalla mattina nei giorni di sabato e domenica.
L’albero naturale in piazza dei Signori sarà alto circa 15 metri e decorato da led luminosi con luce calda. Altri alberi di Natale si potranno ammirare nel cortile di Palazzo Trissino e in Biblioteca Bertoliana. Le tradizionali cascate di luci quest’anno ritornano a scendere a grande richiesta dalla Torre Bissara di piazza dei Signori e verranno allestite come da tradizione anche in piazza delle Erbe, in corte dei Bissari, nelle piazze Biade, Matteotti, Castello, San Lorenzo e in piazzale De Gasperi.
Gli amanti dei selfie avranno a disposizione una sfera luminosa per scattare foto dall’atmosfera natalizia.
Decorazioni lungo le vie, in aree verdi e rotatorie fino alle zone periferiche confinanti con il centro storico; saranno decorati anche gli attraversamenti luminosi e saranno collocate installazioni a terra, grazie alla collaborazione di Aim Energy e City Green Light.
A partire dal tardo pomeriggio del 28 novembre si potranno trovare i mercatini con gli chalet in legno in piazza San Lorenzo e in piazza Biade, i mercatini tematici nei fine settimana e poi iniziative musicali, teatrali, culturali, mostre, spettacoli itineranti, e tante altre proposte che coinvolgeranno bambini e famiglie.
Il programma del Natale a Vicenza è stato presentato in sala degli Stucchi a Palazzo Trissino dall'assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, dall’assessora allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi e dal presidente del Consorzio Vicenza è Giulio Vallortigara Valmarana.
«Il Natale a Vicenza prenderà ufficialmente il via venerdì 28 novembre alle 18.30 da piazza dei Signori dove, insieme al coro degli alunni delle scuole della città, attendiamo tutti i coloro che vorranno assaporare l’atmosfera di festa – annuncia l’assessore ai grandi eventi e allo sport Leone Zilio -. Un nuovo videomapping, dopo il successo di quello del 2024, narrerà “Vicenza città dell’oro” e sarà avvolto da una cascata di luci, a cui i vicentini sono affezionati, ma sarà dinamica ed entrerà in relazione con il videomapping. Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere anche corso Palladio con una novità: la passeggiata nel corso principale del centro sarà accompaganta da musica a tema natalizio in filodiffusione che abbiamo scelto di riproporre dopo la felice esperienza di Walking Mozart. Gli allestimenti natalizi interesseranno anche le vie della città, come da tradizione, già decorate con luminarie a forma di disco e le piazze con le cascate luminose. Non mancherà l’albero accanto al quale attendiamo i cittadini per dare il via al Natale a Vicenza!».
«I mercatini di Natale con le tradizionali casette in legno daranno vita quest’anno ad un vero e proprio villaggio in piazza San Lorenzo e Biade – sottolinea l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi - scelta che è stata fatta proprio per generare un’offerta turistica che possa essere attrattiva. Per fare questo ringraziamo gli ambulanti di piazza San Lorenzo a cui abbiamo chiesto il temporaneo trasferimento, nei giovedì di dicembre, in piazza del Mutilato. Nei fine settimana, inoltre, diverse associazioni della città animeranno altri luoghi con mercatini tematici per concludere con il tradizionale mercato dell’Epifania. Ritorna anche la pista di ghiaccio che quest’anno sarà la più grande pista mobile del triveneto e molto simile alle piste di pattinaggio europee perché avrà dei percorsi che si snodano tra gli alberi di Campo Marzo».
«40 giorni di iniziative nel periodo natalizio dimostrano come il progetto “Natale a Vicenza” sia uno dei principali per l’amministrazione comunale con cui il Consorzio Vicenza è collabora – conclude il presidente del Consorzio Vicenza è Giulio Vallortigara Valmarana-. Si tratta di una vera e propria occasione per promuovere Vicenza sotto il profilo turistico migliorandone l’attrattività. Considerando poi che le proposte tipiche del periodo natalizio si intersecano inevitabilmente con le offerte culturali e museali grazie alla ricchezza del patrimonio pubblico e privato di Vicenza, il Natale diventa un’opportunità».
Appuntamento quindi venerdì 28 dicembre, alle 17.30 in piazza San Lorenzo e alle 18.30 in piazza dei Signori con gli alunni delle classi ad indirizzo musicale di alcune scuole secondarie di primo grado della città: Santa Caterina (I.C. 1), Bortolan (I.C. 2 e 4), Scamozzi (I.C. 3), E. Salerno (I.C. 6-7), Trissino (I.C. 8), H-Farm International School.
Dopo l’anteprima il videomapping Faber aura "L’Oro e le Stelle" si potrà vedere fino al 6 gennaio, dalle 17.30 alle 23.30, per otto minuti ogni mezz’ora: dalle 22.30 alle 23.30 lo spettacolo sarà privo di audio. Gli edifici della piazza saranno illuminati dalle 17.
I mercatini
I tradizionali mercatini con gli chalet in legno, dal 28 novembre al 4 gennaio, saranno in piazza San Lorenzo e in piazza Biade con prodotti tipici delle feste, artigianato creativo e tante idee regalo, a cura di StudioVentisette. Saranno aperti da lunedì a giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e i prefestivi dalle 10 alle 21, domenica dalle 10 alle 20, il 25 dicembre e l’1 gennaio dalle 11 alle 20. In programma intrattenimento e laboratori per tutte le età, musica dal vivo, esibizioni con i buskers, cori e danza nei weekend (programma in Viva, Facebook e Instagram Natale a Vicenza).
Sono, inoltre, numerosi i mercatini tematici che popoleranno il centro storico durante le feste. Novità di quest’anno è Natale alle serre (29, 30 novembre e 13 dicembre) nei nuovi spazi delle Serre di Parco Querini dove Agendo Odv, il gestore della caffetteria che aprirà prossimamente, propone prodotti per doni solidali.
E poi Natale Incontrà (29 e 30 novembre) ad AB23 e nella chiesa di Santa Maria Nova con Come Un Incantesimo nell’ambito della rassegna Porta Nova Incontra’; Campagna Amica in Città (30 novembre) di Coldiretti in piazza dei Signori e Corte dei Bissai; Mercato della terra (30 novembre e 28 dicembre) al Mercato ortofrutticolo con slow Food e OrtoVi;
L’associazione il Tritone propone in contra’ Garibaldi Piazza dei Tesori (6, 7, 8 e 19, 20, 21, 22 dicembre) e Sapori delle Feste (27, 28 dicembre); l’associazione Pandora in piazza Castello Hand Merry Christmas (13, 20, 21 dicembre).
In arrivo il Mercatino del libro usato (8 - 14 dicembre) a Palazzo Cordellina a cura della Biblioteca Bertoliana il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di nuove pubblicazioni e il Mercatino natalizio al Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale (9 – 15 dicembre, sabato e domenica chiuso).
Merry Illustri ritorna in Loggia del Capitaniato il 13 e 14 dicembre, mostra mercato di illustrazioni scopo benefico organizzata dall’associazione Illustri.
L’appuntamento tanto atteso con Unico, il mercato del fatto a mano in versione natalizia, in piazza dei Signori si ripeterà eccezionalmente per tre giorni (6, 7, 8 dicembre); e poi il Mercato dell'antiquariato in tutto centro storico il 14 dicembre e infine il Mercato dell’Epifania dal 4 al 6 gennaio. A cura dell'associazione Non ho l'età.
A Campo Marzo, il 28 e 29 novembre ci sarà la Casa di Babbo Natale e Grana Padano (28 – 30 novembre).
Due mercatini natalizi particolarmente partecipati sono poi quello di Santa Bertilla il 13 dicembre e di Borgo Santa Lucia il 14 dicembre.
La pista di ghiaccio “Polar Park”
Divertimento assicurato per tutti nella pista di ghiaccio coperta nell'esedra di Campo Marzo che sarà più grande e dotata di percorsi per una estensione complessiva di oltre 1000 metri quadrati: la pista mobile coperta più grande del Nord est. L’iniziativa è sostenuta da Agsm Aim.
Verrà inaugurata sabato 29 novembre alle 17.30 (le prime 30 persone avranno diritto ad un ingresso omaggio) e sarà aperta al 29 novembre al 19 dicembre e dal 7 al 18 gennaio da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 22, il venerdì dalle 15.30 alle 23, il sabato dalle 10 alle 23, la domenica dalle 10 alle 22. Dal 20 dicembre al 6 gennaio la pista sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Le persone con disabilità che si presenteranno con un accompagnatore, potranno pattinare con una speciale sedia a rotelle, a disposizione gratuitamente. Domenica 21 dicembre in pista ci sarà Babbo Natale. E nei giorni successivi sono in programma tanti altri eventi a sorpresa. Negli orari di apertura della pista a disposizione la casetta dei dolci.
Capodanno
Il Capodanno a Vicenza quest’anno sarà diffuso in tutto il centro storico grazie alla collaborazione dei locali del centro che animeranno la serata del 31 dicembre.
La notte che condurrà al nuovo anno si potrà trascorrere, come da tradizione, al Teatro Comunale di Vicenza in occasione del Gran Concerto di San Silvestro della OTO – Orchestra del Teatro Olimpico ha come leitmotiv “La Musica nei Film”: colonne sonore originali scritte per celebri pellicole, ma anche grandi pagine del repertorio classico inserite dai registi nei loro film. Diretta dal maestro Alessandro Mazzocchetti e con la partecipazione del soprano Giulia Bolcato, l'Orchestra del Teatro Olimpico dà vita ad una serata spettacolare con brani musicali tratti da Indiana Jones, Nuovo Cinema Paradiso, Guerre Stellari, Apocalypse Now, Colazione da Tiffany, La mia Africa, La vita è bella e molti altri titoli. Presenta Monica Bassi.
Al Teatro Spazio Bixio Theama Teatro proporrà una serata all’insegna dell’intrattenimento e della leggerezza.
Il primo dell’anno nella chiesa di San Pietro l’Orchestra I Musicali affetti di Fabio Missaggia si esibiranno nel concerto di Capodanno.
Le mostre delle feste
Il Natale invita anche ad immergersi nell’arte. Vicenza quindi invita a visitare le mostre allestite nei Musei civici della città: Olimpichetto. Il ritorno di un ambasciatore in Basilica Palladiana dal 20 dicembre al 22 febbraio; Glasstress Vicenza. A Selection a Palazzo Thiene fino all’8 marzo; Pittura dal vero da Favretto a Beltrame dal 6 dicembre al 14 giugno. Anche altre realtà promuovono esposizioni che si possono approfondire consultando l’agenda eventi online Viva https://eventi.comune.vicenza.it/
La giostra a cavalli “Antico carosello 1921”
In Largo Zileri (lungo corso Palladio) i bambini si potranno divertire con la giostra a cavalli, dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Da mercoledì 17 dicembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026 la giostra è attiva tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. L’attività prosegue fino al 17 febbraio 2026.
Il trenino turistico “Eco express”
Il trenino turistico “Eco express” percorre un suggestivo itinerario tra monumenti e palazzi palladiani, un modo sostenibile e piacevole per riscoprire Vicenza addobbata a festa., con partenza e arrivo in Largo Zileri, lungo corso Palladio. Il trenino è in funzione il 29 e 30 novembre, il 6, 7, 8 dicembre, il 13 e 14 dicembre e tutti i giorni da sabato 20 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026: nei giorni feriali dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. L’attività riprenderà a Carnevale.
Gli organizzatori e gli sponsor
Il Natale a Vicenza è organizzato dal Comune di Vicenza con il Consorzio Vicenzaè ed è possibile grazie al contributo della Camera di Commercio di Vicenza e al sostegno di Banca delle Terre Venete, Becast Automobili, Consorzio Grana Padano, Zeta Farmaceutici, Ieg – Italian Exhibition Group, Banca del Veneto Centrale, De Bona Motors.
Il programma
Tutto il programma del Natale a Vicenza e nei quartieri sarà consultabile nel notiziario comunale di prossima uscita che si potrà trovare nelle sedi comunali del centro storico e nei centri civici dei quartieri, nelle edicole e in molti altri luoghi della città.
Il calendario delle iniziative natalizie si potrà consultare anche collegandosi all'agenda eventi Viva Comune di Vicenza al link https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Natale-a-Vicenza-2025

