12/11/2021
Laboratorio olimpico
Teatro Olimpico - Orario: 15
L'Accademia Olimpica propone l’edizione annuale del “Laboratorio olimpico”, che si chiude con l’evento “Dante, participio presente”, introdotto da Roberto Cuppone, con la partecipazione di Antonino Varvarà.
Sarà Dante, nel settimo centenario della morte, il fulcro della sedicesima edizione di Laboratorio Olimpico, progetto promosso dall’Accademia Olimpica, nato da un’idea di Cesare Galla, diretto da Roberto Cuppone, entrambi accademici, e realizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza e con i contributi della Regione del Veneto e di Service Med S.r.l.
Ma sarà un “Dante, participio presente”, come recita il titolo dell’evento, a sottolineare quel collegamento tra passato e attualità che da sempre caratterizza questo appuntamento, fissato per l’occasione venerdì 12 novembre tra l’Odeo e il Teatro Olimpico di Vicenza, a partire dalle 15.
Tre i momenti: il primo dedicato a sguardi d’autore sull’opera dantesca; il secondo dando spazio a giovani attivi nel mondo del teatro e della musica; il terzo con una particolare lectura Dantis.
Alle 15, dunque, inizio di Laboratorio con la proiezione di The sky over Kybera di Marco Martinelli (Teatro delle Albe): l’Inferno dantesco allestito negli slums di Nairobi, le baraccopoli della capitale del Kenya, con un’introduzione di Enzo Pancera, critico cinematografico; un documento straordinario dove un Dante e una Beatrice adolescenti di colore ci guidano nell’inferno quotidiano di un’infanzia dimenticata. La visione è particolarmente consigliata alle scuole e a chi si occupa della trasmissione dell’opera dantesca ai ragazzi.
A seguire, videointervista in diretta condotta da Oliviero Ponte di Pino con lo stesso Martinelli e con Federico Tiezzi (Compagnia Lombardi – Tiezzi), e presentazione del lavoro di Romeo Castellucci (Societas Raffaello Sanzio), tutti protagonisti di allestimenti dedicati alle tre cantiche dantesche: quello di Tiezzi fra il 1989 e il 1991, con le riscritture dei poeti Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici; quello di Castellucci nel 2008, libera rilettura di grande impatto spettacolare; e quello di Martinelli con l’esperienza comunitaria delle “chiamate dantesche” iniziate nel 2017, già svolte a Ravenna, Matera e Nairobi e attualmente in corso in Romania.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Ingresso: con prenotazione obbligatoria https://www.accademiaolimpica.it/laboratorio-olimpico-dedicato-a-dante/
Organizzatore: Accademia Olimpica con la collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e con i contributi della Regione del Veneto e di Service Med S.r.l.
L'iniziativa è inserita nel cartellone di proposte del Comitato cittadino per le Celebrazioni di Dante Alighieri a Vicenza, promosso dall'assessorato alla cultura e di cui fanno parte istituti e associazioni culturali della città.
Informazioni
Prenotazione obbligatoria e informazioni https://www.accademiaolimpica.it/laboratorio-olimpico-dedicato-a-dante/
Contatti
Evento principale
- Dal 25/03/2021 al 31/12/2021
- Vicenza per Dante
Altri eventi
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 24/09/2023
- Di là dal fiume e tra gli alberi
- 23/09/2023
- Hemingway, di là dal testo nell'amore
- 22/09/2023
- Brucia il Classico alla prova del tempo
- Dal 21/09/2023 al 23/09/2023
- Sette a Tebe
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 16/07/2023
- Un viaggio attraverso 45 anni di successi della vita di Ute Lemper
- 15/07/2023
- “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” - Simone Cristicchi e Amara
- Dal 15/07/2023 al 16/07/2023
- La Milanesiana
- 24/06/2023
- Morgan - Musica e vita da Bach ai Beatles, lezione-concerto
- 23/06/2023
- Stefano Massini - Vite da romanzo. Tra capolavori e letteratura pop
- 15/06/2023
- Il restauro delle statue del giardino del Teatro Olimpico
- 11/06/2023
- Ecuba
- 10/06/2023
- Concerto benefico a favore di Assi Gulliver
- 09/06/2023
- Ecuba - prova generale
- Dal 06/06/2023 al 10/09/2023
- XI Festival Vicenza in Lirica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 21/04/2023 al 11/06/2023
- XXXII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023
- Dal 27/03/2023 al 30/06/2023
- Festival della Bellezza, "La vita che imita l'arte"