Dal 08/10/2021 al 10/10/2021
Fedra
Teatro Olimpico - Orario: 21.00
prima nazionale
di Jean Racine
con Marianella Bargilli, Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia
con la partecipazione di Paila Pavese
costumi Daniele Gelsi
adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi
produzione Aurora Produzioni
Vendetta, ribellione, compensazione dei torti subiti, delle onte e delle offese date e ricevute, sono alla base di questa tragedia assoluta dei sentimenti e della loro negazione, in una grande danza di passioni e di morte, di amore negato e disperatamente evocato.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Ingresso: Intero € 25,00 / Over 65 € 20,00 / Under 30 € 15,00
Organizzatore: iI Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico è promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica; è realizzato con il sostegno della Regione del Veneto e Gruppo AGSM-AIM SpA; si avvale delle collaborazioni di Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare, La Milanesiana, Teatro Nazionale della Toscana “Porta d’Europa”.
Informazioni
acquisto online su www.classiciolimpicovicenza.it e in biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza previo appuntamento obbligatorio su bit.ly/prenotaBiglietteriaTCVI
Contatti
www.classiciolimpicovicenza.it | 0444 327393 | infolimpico@tcvi.it
Evento principale
- Dal 23/09/2021 al 23/10/2021
- 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 29/09/2023
- Incontro: Gli abiti degli spettacoli classici all'Olimpico
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour