Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
Circe
76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Teatro Olimpico - Orario: ore 21.00
Dopo Clitemnestra e Medea, Luciano Violante - magistrato, ex Presidente della Camera dei Deputati, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine - torna ad interrogarsi sulla figura mitologica per chiudere la sua trilogia delle donne di sangue e giustizia, e dedica il nuovo spettacolo a Circe, la dea-maga simbolo della seduzione. Nel nuovo spettacolo si susseguono gli incontri con i personaggi attraversati e segnati dal dolore, dalla poetessa russa Achmatova a Giuda Iscariota, seguiti dalle figure del mito classico fino all’inevitabile e multiforme Odisseo, incontri che servono ad accompagnare Circe dalla porta del reale a quella della mitologia: Circe è colei che si fa e supera i limiti dell’umanità in Odisseo e negli altri personaggi che incontra nel suo viaggio nel tempo. Ed è il viaggio il comun denominatore con le due precedenti eroine tragiche, nella trilogia firmata da Violante: “Circe è la sacerdotessa del dolore, il riflesso delle profondità irrisolte altrui, colei che penetra lo sguardo ma non impietrisce”, come spiegano le note di regia.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Organizzatore: Comune di Vicenza | Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
Informazioni
Biglietti:
Intero: 25,00 euro
Over 65: 20,00 euro
Under 30: 15,00 euro
Biglietti in vendita da martedì 9 maggio su www.tcvi.it e www.classiciolimpicovicenza.it.
Per informazioni
Teatro Comunale di Vicenza
Tel. 0444 324442 – biglietteria@tcvi.it
www.tcvi.it – www.classiciolimpicovicenza.it
Evento principale
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Altri eventi
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 24/09/2023
- Di là dal fiume e tra gli alberi
- 23/09/2023
- Hemingway, di là dal testo nell'amore
- 22/09/2023
- Brucia il Classico alla prova del tempo
- Dal 21/09/2023 al 23/09/2023
- Sette a Tebe
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 16/07/2023
- Un viaggio attraverso 45 anni di successi della vita di Ute Lemper
- 15/07/2023
- “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” - Simone Cristicchi e Amara
- Dal 15/07/2023 al 16/07/2023
- La Milanesiana
- 24/06/2023
- Morgan - Musica e vita da Bach ai Beatles, lezione-concerto
- 23/06/2023
- Stefano Massini - Vite da romanzo. Tra capolavori e letteratura pop
- 15/06/2023
- Il restauro delle statue del giardino del Teatro Olimpico
- 11/06/2023
- Ecuba
- 10/06/2023
- Concerto benefico a favore di Assi Gulliver
- 09/06/2023
- Ecuba - prova generale
- Dal 06/06/2023 al 10/09/2023
- XI Festival Vicenza in Lirica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 21/04/2023 al 11/06/2023
- XXXII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023
- Dal 27/03/2023 al 30/06/2023
- Festival della Bellezza, "La vita che imita l'arte"