24/09/2023
Di là dal fiume e tra gli alberi
Milk Wood Project | 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Giardino del Teatro Olimpico di Vicenza - Orario: ore 19.30 e 20.30
La Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e il suo Giardino saranno le tappe della performance in cui Primo Reggiani, Lella Costa e Sebastiano Somma andranno a cedersi il testimone in un ideale percorso letterario e teatrale, di forte immanenza performativa, possibile solo lì e in quel momento, per un’idea di teatro in cui lo spettatore vede “nascere e tramontare” il testo attraverso la voce dell’attore che lo interpreta, come se facesse parte della integrante della natura, attraverso la scena urbana e paesaggistica in cui si manifesta. Anche in questa edizione dei reading itineranti, le pennellate di luce del progetto multivisivo di Francesco Lopergolo illumineranno i luoghi scelti per la performance all’imbrunire.
Il progetto Milk Wood, realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Arteven, utilizzerà le Città del Veneto e non solo, rievocando le ambientazioni del romanzo di Hemingway, e non solo, i luoghi nei quali si svolge la storia d’amore tra il colonnello Cantwell e la giovane Renata, sullo sfondo della caccia in laguna, la Guerra, l’amore vissuto tra le calli di una Venezia lontana nel tempo.
Luogo di svolgimento: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Giardino del Teatro Olimpico di Vicenza
Vicenza
Organizzatore: Comune di Vicenza | Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
Informazioni
Biglietti:
Unico: 20,00 euro
Biglietti in vendita da martedì 9 maggio su www.tcvi.it e www.classiciolimpicovicenza.it.
Per informazioni
Teatro Comunale di Vicenza
Tel. 0444 324442 – biglietteria@tcvi.it
www.tcvi.it – www.classiciolimpicovicenza.it
Evento principale
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Altri eventi
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 23/09/2023
- Hemingway, di là dal testo nell'amore
- 22/09/2023
- Brucia il Classico alla prova del tempo
- Dal 21/09/2023 al 23/09/2023
- Sette a Tebe
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 16/07/2023
- Un viaggio attraverso 45 anni di successi della vita di Ute Lemper
- 15/07/2023
- “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” - Simone Cristicchi e Amara
- Dal 15/07/2023 al 16/07/2023
- La Milanesiana
- 24/06/2023
- Morgan - Musica e vita da Bach ai Beatles, lezione-concerto
- 23/06/2023
- Stefano Massini - Vite da romanzo. Tra capolavori e letteratura pop
- 15/06/2023
- Il restauro delle statue del giardino del Teatro Olimpico
- 11/06/2023
- Ecuba
- 10/06/2023
- Concerto benefico a favore di Assi Gulliver
- 09/06/2023
- Ecuba - prova generale
- Dal 06/06/2023 al 10/09/2023
- XI Festival Vicenza in Lirica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 21/04/2023 al 11/06/2023
- XXXII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023
- Dal 27/03/2023 al 30/06/2023
- Festival della Bellezza, "La vita che imita l'arte"