13/04/2023
Informazione, rischi e salvaguardia
Tre incontri sulla biodiversità
Odeo del Teatro Olimpico - Orario: 17
Appuntamento giovedì 13 aprile alle 17, nell'Odeo del Teatro Olimpico, per il primo dei tre incontri che l’Accademia Olimpica dedica alla biodiversità, nel quadro più generale dei “Percorsi di sostenibilità” lungo i quali l’antica istituzione sta accompagnando il pubblico da alcuni mesi.
Obiettivo del primo appuntamento sarà offrire un’informazione generale su questo tema, tra i capisaldi dell’impegno internazionale per la salvaguardia dell’ecosistema che ha il proprio fulcro nell’Agenda 2030.
Interverranno all'incontro gli accademici Alessandro Minelli, che offrirà una panoramica sulla biodiversità in Italia relativamente a flora e fauna terrestri, Silvio Scortegagna, che proporrà un focus sulla flora nel Veneto, e Antonio Dal Lago, che si soffermerà sul ruolo dei musei per la conoscenza della biodiversità.
In apertura, saluto del presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana. Coordinamento di Giustino Mezzalira, presidente della Classe di Scienze e tecnica.
Prossimi incontri: 11 maggio per parlare delle minacce alla biodiversità (con gli accademici Marco Peresani, Maria Berica Rasotto, Giustino Mezzalira e Daniele Zovi); 8 giugno per discutere della sua conservazione (con gli accademici Domenico Patassini, Paolo Mietto e Paolo Fontana).
Luogo di svolgimento: Odeo del Teatro Olimpico
Stradella del Teatro Olimpico, 8
Vicenza
Guarda su Google Maps
Organizzatore: Accademia Olimpica ets
Informazioni
www.accademiaolimpica.it
segreteria@accademiaolimpica.it
0444 324376
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 29/09/2023
- Incontro: Gli abiti degli spettacoli classici all'Olimpico
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour