Teatro Olimpico Comune di Vicenza

Search a show

21/02/2023

Gli artisti della gaia gioventù: un laboratorio di idee e creatività

Evento collegato alla mostra "Gli amici della gaia gioventù"

Odeo del Teatro Olimpico - Orario: 15

Nuovo appuntamento collegato alla mostra «Gli amici della gaia gioventù: arte e poesia a Vicenza tra il1930 e il 1950», aperta fino al 25 aprile nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati.
Per l'occasione, Giuliano Menato, studioso, critico d’arte e fra i prestatori della mostra, converserà sul tema “Gli artisti della gaia gioventù: un laboratorio di idee e creatività” con la storica dell’arte Maria Elisa Avagnina, vicepresidente dell’Accademia Olimpica, già direttrice dei Musei civici vicentini e curatrice dell’esposizione con gli accademici Angelo Colla, Stefania Portinari e Mauro Zocchetta.
Sarà un'occasione per conoscere più da vicino la Vicenza tra gli anni 1930 e 1950: una città per molti versi tradizionalista e legata ai suoi riferimenti artistici classici, ma al tempo stesso aperta agli stimoli innovativi provenienti dall’Italia e dall’Europa, interessati alla sperimentazione e alla scoperta di linguaggi nuovi. Uno sguardo “altro” che nacque proprio dall’iniziativa di alcuni giovani di talento appartenenti alla “gaia gioventù”, come Neri Pozza e Italo Valenti, destinati, negli anni successivi, a divenire protagonisti nei rispettivi ambiti dell’editoria e dell’arte.
Al termine della conversazione, i partecipanti potranno visitare la mostra con la guida dei relatori.
L’esposizione è stata ideata e promossa dall’Accademia Olimpica in collaborazione con la direzione dei Musei Civici e con l'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, con il contributo della Fondazione Roi e della Regione del Veneto e il sostegno di Fondazione Adone e Rina Maltauro, AGSM-AIM e Banca del Veneto Centrale. Per l’appuntamento in Odeo ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Consigliata la prenotazione a segreteria@accademiaolimpica.it o chiamando lo 0444 324376.

Luogo di svolgimento: Odeo del Teatro Olimpico
Stradella del Teatro Olimpico, 8
Vicenza
Guarda su Google Maps

Organizzatore: Accademia Olimpica in collaborazione con la direzione Musei Civici e con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza

Informazioni

www.accademiaolimpica.it
segreteria@accademiaolimpica.it
0444 324376

< Settembre 2023 >
LMMGVSD
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Thursday 28 September 2023

Altri eventi

28/05/2024
SUR – Tra Argentina e Spagna
06/05/2024
Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
11/04/2024
Carlo Prampolini, pianoforte
12/03/2024
Giacomo Corbetta, pianoforte
13/02/2024
Flavio Tozzi, pianoforte
16/01/2024
Nikita Lukinov, pianoforte
05/12/2023
Concerto di Natale
Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
30/10/2023
Meravigliose rarità italiane
Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
30/10/2023
Meravigliose rarità italiane
29/10/2023
Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
29/10/2023
Opera Pelléas et Mélisande
28/10/2023
Concerto sinfonico
Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
Opera Pelléas et Mélisande
Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
Vicenza Opera Festival VI edizione
Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
Bellezza imperfetta
15/10/2023
Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Odisseo, colui che corse al di là del mare
06/10/2023
Lo sguardo di Circe
Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
Circe
Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
Histoire du soldat
Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
29/09/2023
Incontro: Gli abiti degli spettacoli classici all'Olimpico
Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
#VicenzaTour2023
Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
Vicenza Virtual Tour