28/08/2021
Betulia liberata
Festival Vicenza in Lirica
Teatro Olimpico - Orario: 21.00
Inaugurazione del Festival 2021 con l'oratorio sacro "Betulia liberata" di W. A. Mozart e libretto di P. Metastasio
Una vicenda quanto mai attuale quella tratta dagli scritti sacri del “Libro di Giuditta”, protagonista de “La Betulia Liberata”, Oratorio sacro in due parti di un quindicenne W. A. Mozart (1771) e su libretto di P. Metastasio.
L’assedio della città di Betulia diventa simbolo della noiosa e ripetitiva sete di potere umana cui , qui, si contrappone il fascino valoroso di Giuditta, vedova (e dunque libera) dalla invincibile tempra e forza interiore, che userà la stessa arma maschilista dell’inganno per liberare il suo popolo.
In questo avvincente viaggio nel tempo saremo accompagnati dall’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Comin e dal coro Iris Ensemble, diretto da Marina Malavasi .
A dare vita ai protagonisti saranno Nile Senatore (Ozia), Alessandra Visentin (Giuditta), Paola Leoci (Amital), Patrizio La Placa (Achior), Caterina Meldolesi (Cabri), Véronique Valdès (Carmi).
Come sempre ci accoglierà lo splendore classicista dello straordinario Teatro Olimpico le cui statue, a ben fare attenzione, si narra prendano vita ad ogni calare di luci in sala….
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Ingresso: Biglietti centrali e laterali euro: 60,00 - 50,00 - 45,00 - 40,00 - 35,00 - 30,00 - 15,00
Organizzatore: Ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, gode della collaborazione, del sostegno e del patrocinio del Comune di Vicenza, del patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Archivio storico Tullio Serafin, Teatro La Fenice, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.
Direttore artistico Andrea Castello
Informazioni
Evento principale
- Dal 28/08/2021 al 12/09/2021
- Vicenza in lirica 2021
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 29/09/2023
- Incontro: Gli abiti degli spettacoli classici all'Olimpico
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour