14/06/2021
Concerto finale del Concorso Tullio Serafin
Teatro Olimpico - Orario: 20.30
Il Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà la finale del Concorso lirico Tullio Serafin con protagonisti i giovani solisti selezionati durante la prova “eliminatoria” presso il Teatro alla Scala, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro Real di Madrid.
Durante la serata di Concorso verranno assegnati i ruoli dell’opera “Mitridate, Re di Ponto” di W. A. Mozart che andrà in scena al Teatro Olimpico l’8 e 12 settembre durante il Festival Vicenza in Lirica.
Verranno assegnati inoltre, il “Premio della Critica”, il premio speciale “Fondazione Renata Tebaldi” e il premio “Concorso Internazionale Ottavio Ziino”.
Sarà una grande serata scandita dalle musiche del genio salisburghese tratte dall’opera in cartellone e accompagnate al pianoforte.
La giuria internazionale presente al Teatro Olimpico sarà formata da: Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala – PRESIDENTE del Concorso, Eleonora Pacetti (responsabile “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma), Pierangelo Conte (direttore artistico del Teatro Carlo Felice di Genova), Marco Tutino (compositore), Sara Mingardo (consulente musicale del Festival Vicenza in Lirica), Barbara Frittoli (soprano), Andrea Castello (direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin), Wally Santarcangelo (direttore artistico del Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino), Barbara Andreini (direttore artistico della Fondazione Renata Tebaldi), Shermann Lowe (insegnante di canto), e Marco Angius (direttore d’orchestra).
Sarà presente inoltre, una giuria formata da giornalisti e critici musicali.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Informazioni
Biglietteria del Teatro Olimpico
Settore unico nominativo intero: € 20,00
Settore unico nominativo over 65 e under 30: € 15,00
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@vicenzainlirica.it
3496209712
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour