Dal 01/05/2021 al 02/05/2021
Omaggio a Palladio con Sir András Schiff - edizione speciale
due concerti al Teatro Olimpico anche in live streaming
Teatro Olimpico - Orario: 20:00
Sir András Schiff torna al Teatro Olimpico di Vicenza per un'edizione speciale del suo festival Omaggio a Palladio, kermesse che da quasi un quarto di secolo rappresenta una parentesi irrinunciabile nella sua agenda di concerti e il fiore all'occhiello della programmazione della Società del Quartetto.
Pur dovendo fare a meno della sua orchestra internazionale – la Cappella Andrea Barca – per le limitazioni negli spostamenti imposte dalla pandemia, il celebre pianista e direttore ungherese ha comunque deciso di esibirsi sabato 1 e domenica 2 maggio in quello che lui stesso definisce “il più bel teatro del mondo”. Lo farà a pochissimi giorni dalla tanto sospirata riapertura dei teatri – il pubblico in sala sarà debitamente distanziato con l'obbligo di indossare le mascherine durante il concerto – inaugurando di fatto la nuova stagione di spettacoli del Teatro Olimpico.
Le due serate di questa edizione speciale del festival Omaggio a Palladio saranno trasmesse gratuitamente in diretta streaming sul canale YouTube della Società del Quartetto di Vicenza a beneficio soprattutto dei tanti appassionati da tutta Europa che quest'anno non potranno seguirlo dal vivo, com'erano soliti fare nelle passate edizioni. L'evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza.
Sabato 1 alle ore 20 Schiff propone un recital pianistico con un programma a sorpresa. Sarà lo stesso maestro a presentare di volta in volta i brani al pubblico in sala e a quello collegato su YouTube. Domenica 2 maggio, sempre alle 20, condividerà il palco dell'Olimpico con due notevoli musicisti come Erich Höbarth al violino e Christophe Coin al violoncello per un programma che mette insieme il Trio in Sol maggiore di Haydn e il Trio n. 1 Op. 99 in Si bemolle maggiore di Franz Schubert.
Sir András Schiff suonerà al Teatro Olimpico due stupendi pianoforti storici. Si tratta di uno strumento costruito intorno al 1820 dall'artigiano viennese Franz Brodmann – appartenuto a Carlo I d'Austria, acquistato da Schiff in tempi recenti e ora in prestito permanente alla Beethoven Haus di Bonn – e di un Julius Blüthner del 1859.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Ingresso: in diretta streaming sul canale YouTube della Società del Quartetto di Vicenza
Organizzatore: Società del Quartetto di Vicenza
Comune di Vicenza
Informazioni
L'accesso in sala – sono circa 170 i posti disponibili nelle gradinate dell'Olimpico – avverrà secondo le disposizioni vigenti stabilite dalle autorità sanitarie per garantire la sicurezza del pubblico: posto assegnato, misurazione della temperatura all'ingresso, gel igienizzante disponibile in vari punti del teatro, distanziamento fra gli spettatori e obbligo di indossare la mascherina durante il concerto.
I biglietti sono disponibili da lunedì 26 aprile sul circuito Vivaticket e presso la sede della Società del Quartetto. I prezzi vanno dai 20 Euro per gli abbonati della Società del Quartetto, gli under 30 e gli over 65, ai 35 Euro per il biglietto normale.
Canale Youtube Società del Quartetto di Vicenza:
https://www.youtube.com/user/quartettovicenza
Contatti
Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
tel. +39 0444 543729
www.quartettovicenza.org
Programma
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 29/09/2023
- Incontro: Gli abiti degli spettacoli classici all'Olimpico
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour