Dal 20/01/2021 al 26/07/2021
#VicenzaCultura: online “Voci Olimpiche”, al Teatro Olimpico il premio per giovani voci barocche
Canale YouTube VicenzaCultura
Nel canale YouTube #VicenzaCultura è disponibile il video di “Voci Olimpiche”, il racconto del premio per giovani voci barocche girato al Teatro Olimpico.
Nel 2019 - 2020 si è tenuta la alla prima edizione del concorso per opera barocca “Voci Olimpiche” ideato dal maestro Andrea Marcon, realizzato dalla Società del Quartetto di Vicenza, sostenuto da Fondazione Cariverona e da Comune di Vicenza. Il documentario, con un linguaggio televisivo brillante, la regia di Daniele De Plano e Daniele Conti, coglie gli stati d'animo dei concorrenti poco prima della loro prova davanti alla giuria e ne racconta le impressioni a caldo dopo le audizioni.
L'Alcina di Händel sarebbe dovuta andare in scena al Teatro Olimpico pochi mesi dopo la conclusione del concorso, con i vincitori della competizione nei ruoli dei protagonisti e con la partecipazione della Venice Baroque Orchestra diretta da Marcon. Le misure restrittive imposte dall'emergenza sanitaria anche in questo caso hanno scompaginato le carte e il capolavoro handeliano è stato pertanto riprogrammato per la primavera del 2021.
Luogo di svolgimento: Canale YouTube VicenzaCultura
Guarda su Google Maps
Informazioni
VicenzaCultura, il canale YouTube del Comune di Vicenza, offre uno sguardo privilegiato sull'arte, l'architettura, gli eventi, attraverso percorsi originali alla scoperta dei musei e delle bellezze che hanno permesso a Vicenza di essere inserita nella lista Unesco dal 1994.VicenzaCultura, il canale YouTube del Comune di Vicenza, offre uno sguardo privilegiato sull'arte, l'architettura, gli eventi, attraverso percorsi originali alla scoperta dei musei e delle bellezze che hanno permesso a Vicenza di essere inserita nella lista Unesco dal 1994.
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour