12/04/2018
Gian Dàuli, scrittore ed editore
La riscoperta del suo ruolo culturale
Teatro Olimpico - Odeo - Orario: 17.30
La Classe di Lettere e arti dell’Accademia Olimpica propone un incontro su Gian Dàuli, “personaggio più citato che conosciuto”, come opportunamente sottolinea il presidente dell’Istituzione cittadina, Getano Thiene, in una nota dedicata all’appuntamento.
Per gettare nuova luce sulla vita e il ruolo di questo scrittore vicentino, ma soprattutto editore e organizzatore culturale eclettico e innovativo, l’Accademia si è rivolta al proprio socio Paolo Lanaro e ad Alessandro Baù, ricercatore dell’Università di Verona: affidando al primo l’incarico di disegnare un ritratto di Gian Dàuli come autore “pop”; al secondo di raccontarne “l’arte di far libri”. I due interventi saranno anticipati da un’introduzione da parte del presidente Thiene e moderati da Emilio Franzina, presidente della Classe di Lettere e arti.
Gian Dàuli si chiamava in realtà Giuseppe Ugo Nalato. Nacque a Vicenza nel 1884, ma a quattordici anni si trasferì a Venezia, città dalla quale, pochi anni più tardi, partì per l’Inghilterra, dove rimase dal 1903 al 1906. Dopo la guerra, durante la quale rimase ferito sull’Ortigara, andò a vivere a Milano, pubblicando i primi romanzi e dedicandosi all’editoria popolare e alla traduzione, con una particolare attenzione per gli scrittori anglosassoni, che fu tra i primi a introdurre nel mercato italiano, tanto con lungimiranza quanto con alterne fortune. Si occupò attivamente anche di giornalismo e di produzione cinematografica. Il regime di Benito Mussolini lo vide in un primo tempo simpatizzante del fascismo, ma via via sempre più critico, tanto da essere schedato come antifascista dalla polizia politica. Nel 1944 pubblicò “Cabala bianca”, romanzo considerato il suo capolavoro, ma buon valore riveste anche “La Rua”, di ambientazione vicentina come molti altri suoi scritti. Morì a Milano nel 1945.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico- Odeo
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Organizzatore: Accademia Olimpica
Contatti
Accademia Olimpica
tel. 0444 324376
web site: www.accademiaolimpica.it
Altri eventi
- 28/05/2024
- SUR – Tra Argentina e Spagna
- 06/05/2024
- Cantami O Musa… Miti, eroi, amori olimpici nel tempio di Andrea Palladio
- 11/04/2024
- Carlo Prampolini, pianoforte
- 12/03/2024
- Giacomo Corbetta, pianoforte
- 13/02/2024
- Flavio Tozzi, pianoforte
- 16/01/2024
- Nikita Lukinov, pianoforte
- 05/12/2023
- Concerto di Natale
- Dal 31/10/2023 al 01/11/2023
- Il Bach della gioia: Oratorio di Natale BWV 248
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- Dal 30/10/2023 al 28/05/2024
- Incontro sulla tastiera | Stagione concertistica 2023-2024
- 30/10/2023
- Meravigliose rarità italiane
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- 29/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- 28/10/2023
- Concerto sinfonico
- Dal 26/10/2023 al 27/10/2023
- Opera Pelléas et Mélisande
- Dal 26/10/2023 al 29/10/2023
- Vicenza Opera Festival VI edizione
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- Dal 11/09/2023 al 19/11/2023
- Spazio e Musica XXVI Festival di Musica Antica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 26/05/2021 al 31/12/2023
- Vicenza Virtual Tour