Dal 22/09/2017 al 24/09/2017
LA TRILOGIA DEGLI ELEMENTI
Teatro Olimpico - Orario: 20.30
22 settembre, ore 20:30
ISMENE | L’ACQUA
Un’opera per voce sola, una performance per corpo e natura.
Come una giardiniera della memoria, Ismene coltiva in solitudine il contatto con gli elementi della sua infanzia, in netto contrasto con il rigore della sorella Antigone e con la grandiosità della vita di palazzo del padre Edipo.
Questa meditazione visionaria e poetica fa di Ismene un personaggio universale e al tempo stesso unico, e invita gli spettatori ad entrare in un’istallazione visuale intrecciata ad una vocalità scarna.
23 settembre, ore 20:30
FEDRA | IL FUOCO
Un amore improvviso e impossibile è quello che attanaglia la Fedra di Ritsos, che in questa versione indaga le radici della tragedia e che si pone domande essenziali sulla giustizia e la responsabilità.
Il rifiuto da parte di Ippolito la trascina in un luogo di fantasmi e in un meccanismo infernale, pieno di contraddizioni e mosso da “macchine celibi” che rendono la scena, di volta in volta, un organismo vivente.
24 settembre, ore 18:00
AIACE | L’ARIA
La storia di Aiace è quella di un uomo ferito nella sua virilità, di un equilibrio infranto.
La consegna delle armi del defunto Achille ad Ulisse genererà in Aiace una terribile crisi d’impotenza.
Soltanto l’accettazione della realtà e del proprio destino lo condurranno a scoprire una nuova forma di eroismo, in una vera e propria Odissea tra luci e ombre dell’animo umano.
Luogo di svolgimento: Teatro Olimpico
Piazza Matteotti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.teatroolimpico.vicenza.it/
Ingresso: Intero: 24,00 euro Over 65: 18,00 euro Under 30: 15,50 euro
Organizzatore: Fondazione Teatro Comunale di Vicenza
Informazioni
I biglietti sono disponibili:
• alla biglietteria del Teatro Comunale
• on-line sul sito www.tcvi.it
• nelle filiali della Banca Popolare di Vicenza
Contatti
Telefono 0444327393
Mail infolimpico@tcvi.it
Sito www.classiciolimpicovicenza.it
Evento principale
- Dal 14/09/2017 al 15/10/2017
- 70° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico
Altri eventi
- 29/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Teatro Olimpico e Palladio Museum
- Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
- Bellezza imperfetta
- 15/10/2023
- Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
- Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
- Odisseo, colui che corse al di là del mare
- 06/10/2023
- Lo sguardo di Circe
- Dal 05/10/2023 al 07/10/2023
- Circe
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Histoire du soldat
- Dal 29/09/2023 al 01/10/2023
- Still Novo - cancellare, correggere, disseppellire
- 24/09/2023
- Di là dal fiume e tra gli alberi
- 23/09/2023
- Hemingway, di là dal testo nell'amore
- 22/09/2023
- Brucia il Classico alla prova del tempo
- Dal 21/09/2023 al 23/09/2023
- Sette a Tebe
- Dal 21/09/2023 al 21/10/2023
- 76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 16/07/2023
- Un viaggio attraverso 45 anni di successi della vita di Ute Lemper
- 15/07/2023
- “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” - Simone Cristicchi e Amara
- Dal 15/07/2023 al 16/07/2023
- La Milanesiana
- 24/06/2023
- Morgan - Musica e vita da Bach ai Beatles, lezione-concerto
- 23/06/2023
- Stefano Massini - Vite da romanzo. Tra capolavori e letteratura pop
- 15/06/2023
- Il restauro delle statue del giardino del Teatro Olimpico
- 11/06/2023
- Ecuba
- 10/06/2023
- Concerto benefico a favore di Assi Gulliver
- 09/06/2023
- Ecuba - prova generale
- Dal 06/06/2023 al 10/09/2023
- XI Festival Vicenza in Lirica
- Dal 13/05/2023 al 17/12/2023
- #VicenzaTour2023
- Dal 21/04/2023 al 11/06/2023
- XXXII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023
- Dal 27/03/2023 al 30/06/2023
- Festival della Bellezza, "La vita che imita l'arte"