Cos'è
L’Accademia Olimpica di Vicenza, che nel 2025 ha festeggiato i suoi 470 anni di vita, terrà la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2025-2026 sabato 25 ottobre alle 17 al Teatro Olimpico, ultima opera di Andrea Palladio, promossa e realizzata dai soci dell’antico sodalizio cittadino. Il capolavoro dell’architettura palladiano-scamozziana, di cui quest’anno si celebrano i 440 anni dell’inaugurazione, avvenuta il 3 marzo 1585, offrirà il migliore contesto per la prolusione dell’architetto Nicola Di Battista, docente e progettista di fama internazionale, già direttore della rivista Domus e attualmente de l’Architetto.
Il titolo della prolusione – Una nuova tendenza dell’architettura italiana – già ne annuncia il carattere di lezione-manifesto, finalizzata alla presentazione del movimento “Nuova Tendenza”, che avrà il suo “battesimo” nella solenne cornice del primo teatro coperto al mondo, oggi patrimonio UNESCO.
Il movimento “Nuova Tendenza” guarda in particolare alle giovani generazioni di architetti, tra i quali sembra manifestarsi una rinnovata consapevolezza del ruolo del proprio mestiere, in direzione contraria rispetto alla sua progressiva svalutazione in un mondo che, anche su questo fronte, non appare più orientato alla costruzione del bene comune, ma a sole funzioni di facciata, meramente estetiche e di mercato.
Da qualche tempo, però, sottolinea Di Battista, «questa precipitosa e inarrestabile caduta negli inferi della disciplina architettonica in rapporto alla società civile ha cominciato a trovare delle sacche di vera e propria resistenza da parte delle nuove generazioni che non si arrendono e non si rassegnano a questa situazione, apparentemente ineluttabile». Nell’assecondare questo risveglio – prosegue Di Battista - «non vogliamo rimanere da soli a difendere l’architettura; non facciamo architettura per noi, anzi come architetti possiamo pensare e costruire architettura solo se c’è consapevolezza di cosa essa sia. È questa la principale questione che adesso dobbiamo affrontare e alla quale rispondere prima che sia troppo tardi».
Con lui, sul palco dell’Olimpico, saranno presenti anche alcuni giovani architetti italiani, anime di “Nuova Tendenza”.
Ad aprire la cerimonia sarà il presidente dell’Accademia Olimpica, Giovanni Luigi Fontana, con un intervento dedicato all’attività dell’Istituzione e, in particolare, ai più importanti progetti che caratterizzano l’“Olimpiade” in corso.
L’evento è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. Accesso consentito dalle ore 16.30. Per informazioni:
A chi è rivolto
A tutti