Cos'è
Il Festival è ideato e prodotto da Associazione Be You e Codice Edizioni con il Comune di Vicenza e con il sostegno del Ministero della Cultura. Si avvale del Patrocinio della Camera di Commercio di Vicenza, è realizzato in partnership con AGSM AIM, Assicurazioni Generali, Miles Manifattura, con il sostegno di Fondazione Cariverona. Media partner del Festival sono: Giornale dell’Arte, Sky Arte, Il Giornale di Vicenza e TVA.
Programma ARTis - Festival dell’Arte 2025
ARTis EXTRA (10-16 novembre)
RESIDENZA D’ARTISTA
Dal 3 al 16 novembre Palazzo Valmarana Braga, opera incompiuta di Andrea Palladio, diventerà una residenza artistica ospitata da Francesca Braga Rosa, proprietaria del palazzo: l’artista veneziana Matilde Sambo svilupperà un progetto site-specific in dialogo con l’architettura del grande Maestro vicentino, trasformando lo studio in un luogo vivo di creazione.
Durante i giorni del Festival il pubblico sarà invitato a visitare lo studio dell’artista e a dialogare con lei.
SPAZIO TRECCANI ARTE
Treccani Arte è il ramo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani interamente dedicato all’arte contemporanea. Il suo obiettivo è promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di multipli d’artista e pubblicazioni dedicate all’arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte si propone di costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, artigiani e produttori operanti sul territorio.
EXHIBIT MINISTERO DELLA CULTURA
Durante i giorni del Festival l’Anti Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà un exhibit del Ministero della Cultura che presenterà La cura (2011), una serie di 10 fotografie del fotografo Mario Cresci (Chiavari, Genova, 1942). Le dieci fotografie, stampate a getto d’inchiostro vintage su alluminio, provengono dai Musei nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata e fanno parte di un progetto realizzato dall’artista, tra i più rilevanti interpreti della ricerca fotografica in Italia degli ultimi sei decenni.
MENESTROLLEY
Menestrolley è una struttura multimediale mobile in cui libri, oggetti, memorabilia, video e tanto altro fanno parte di un racconto in diretta condotto da Vittorio Bo in alcune sedi del Festival, e non solo. Verifica le tappe del Menestrolley sui canali social di ARTis!
MATERMÀNIA/MATERMANÌA
ATIPOGRAFIA
03 ottobre 2025 – 24 gennaio 2026
Piazza Campo Marzio, 26, Arzignano (VI)
Artisti Marta Allegri, Mats Bergquist, Gregorio Botta, Diego Soldà, Željana
Vidović e Stefano Mario Zatti
a cura di Elena Dal Molin e Marco Mioli
Pagine Social e sito ufficiali di ARTis:
Sito: 
FB: 
IG: 
Iniziativa di cui fa parte
A chi è rivolto
adulti, bambini, famiglie
            
            
            
