Nel fine settimana di Ferragosto i Musei civici saranno tutti aperti con una sorpresa speciale per il lunedì 18 agosto: il Museo civico di Palazzo Chiericati festeggia i 170 anni dall’inaugurazione e per l’occasione rimarrà aperto con visite guidate.
I Musei civici si potranno visitare anche in occasione della festività di Ferragosto, venerdì 15 agosto. Quindi da venerdì 15 a domenica 17 agosto osserveranno i seguenti orari: Teatro Olimpico, Museo civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Basilica Palladiana, Gallerie di Palazzo Thiene saranno aperti dalle 10 alle 18; il Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 14 (chiuso il pomeriggio).
In Basilica Palladiana ultimi giorni di apertura per la mostra “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra” (fino a domenica 17 agosto) che espone gli scatti di Alessio Franconi ed è promossa dal Comune di Vicenza in collaborazione con Noack Culture Container ETS e patrocinata dalla Commissione Europea in occasione del 110° anniversario dall’inizio della Grande Guerra, conflitto che vide pesantemente coinvolte anche le zone del Veneto (ingresso con il biglietto del monumento). Informazioni: https://www.mostreinbasilica.it/it/
Inoltre in Basilica, dalle 10 alle 18, si può salire anche nella terrazza per ammirare il panorama della città (ingresso con il biglietto del monumento). Il bar in terrazza è aperto venerdì e sabato dalle 18.30 all'una, domenica dalle 18.30 alle 23 (ingresso al bar in terrazza in orario serale 2 euro, ridotto 1 euro per residenti in città e provincia).
Al Museo Naturalistico Archeologico è aperta la mostra “Minerali e altre storie” che espone una parte della collezione mineralogica Aldo Allegranzi - figura centrale nella speleologia e nella ricerca preistorica veneta del Novecento - donata nel 2023 dalla famiglia al Museo di Santa Corona (ingresso con il biglietto del museo).
Al Museo Civico di Palazzo Chiericati nell’ambito dell’iniziativa “Ospiti al Chiericati” fino al 28 settembre è esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, opera della fine del Cinquecento che celebra la musica, l’amore, la natura, la poesia (visita compresa nel biglietto del Museo)
Lunedì 18 agosto il Museo civico di Palazzo Chiericati festeggia i 170 anni dall’inaugurazione: dal 1855 Palazzo Chiericati è la sede storica del Museo Civico di Vicenza che fu inaugurata proprio il 18 agosto.
Per l’occasione il museo rimarrà aperto il 18 agosto, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) in via eccezionale visto che il lunedì i musei sono chiusi al pubblico.
Sono in programma visite guidate gratuite con personale dei musei, alle 11 e alle 16 (gruppi da 25 persone, senza prenotazione con pagamento del solo biglietto d’ingresso).
La visita sarà dedicata alle grandi donazioni che hanno dato origine al Museo Civico: tra le più importanti il legato di Paolina Porto Godi di 90 dipinti (1825-1831), il legato Girolamo Egidio di Velo, che comprendeva anche i reperti archeologici provenienti dalle Terme di Caracalla (1831), il legato Carlo Vicentini dal Giglio di ben 364 dipinti (1834) e il legato dei 33 disegni di Andrea Palladio donati da Gaetano Pinali (1838), attualmente in deposito al Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" (CISA).
In occasione dell’anniversario, si potrà utilizzare l'installazione permanente di un monitor interattivo touch screen per esplorare i disegni palladiani in alta definizione. Il sistema permetterà di ingrandire i dettagli e apprezzare la tridimensionalità materica del supporto, la densità dell’inchiostro e le tenui linee di costruzione tracciate a secco da Palladio con uno stilo d’avorio. Il progetto è frutto di un accordo siglato nel 2022 tra il Comune di Vicenza e il CISA, per la digitalizzazione e valorizzazione del fondo grafico palladiano, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso i fondi PNRR e in collaborazione con le università di Bologna e Urbino. Lo strumento rimarrà a disposizione dei visitatori del museo.
Per tutti i musei l’ultimo ingresso sarà 30 minuti prima della chiusura.
Informazioni: www.museicivicivicenza.it
Per accedere ai musei sono disponibili tre tipologie di card cumulative.
La Vicenza Gold Card consente di visitare tutti e 11 i siti del circuito museale, con validità di 12 giorni dalla data dell'acquisto (un solo passaggio per singola sede) al costo di 22 euro, ridotto a 17, Vicenza Gold Card Family 26 euro.
La Vicenza Silver Card permette di visitare quattro siti a scelta tra gli 11 del circuito al prezzo di 16 euro, ridotto 14 euro; validità 8 giorni.
Infine la Vicenza Platinum Card con la quale i cittadini residenti e nati a Vicenza e provincia potranno visitare illimitatamente per un anno i Musei Civici al costo di 20 euro.
Card e biglietti singoli si possono acquistare all'Ufficio Iat - Informazione accoglienza turistica, in piazza Matteotti 12, 0444 320854, iat@comune.vicenza.it, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 e all'Infopoint turistico in Basilica Palladiana dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Anche nelle sedi dei musei partner si acquistano la Vicenza Gold Card e la Vicenza Silver Card.
La Vicenza Platinum Card è in vendita solo all'Ufficio Iat di piazza Matteotti.
Vicenza Gold Card, Vicenza Silver Card e i biglietti per i musei sono in vendita anche online su Ticketlandia https://www.ticketlandia.com/m/civici-vicenza%20evitando così di rimanere in coda agli sportelli nei giorni di maggior afflusso.
Informazioni: https://www.museicivicivicenza.it/it/